Donatella Bisutti invita gli amici lettori alla presentazione del primo numero della nuova rivista Poesia e Conoscenza, martedì 17 novembre dalle ore 15 alle 19 nella splendida Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani. Ai primi 30 intervenuti che saranno presenti in sala alle ore 15 verrà offerto in omaggio un numero della rivista.
“La storia di Mario” di Marina Corona, nota critica di Donatella Bisutti
Su Lucreziana 2008, blog diretto da Piera Mattei, è stata pubblicata la nota critica di Donatella Bisutti al libro della Marina Corona La storia di Mario, edito da Robin edizioni.
Di seguito riportiamo il testo per intero.
La Storia di Mario è il primo romanzo di Marina Corona, nota finora come poetessa, ed è un libro insolito prima di tutto per la sua struttura, assolutamente originale.
Si presenta infatti come un dittico, composto di due pannelli:la storia di un bambino, Mario, e la storia di una donna, Maria. L’identità del nome, declinato al maschile e al femminile, meriterà di essere esplorata.
Questa donna è la madre del bambino, ma questo sarà chiaro soltanto alla fine del libro.
Tutti e due, il bambino e la donna, hanno, diciamo così, un rapporto disturbato con la realtà.
La donna lo sa, il bambino non lo sa.
Questa è appunto la storia di un bambino che si rivela essere probabilmente affetto da una sorta di autismo e per questo, a quanto sembra, non è accettato dalla madre.
Successivamente, nella seconda parte – la seconda storia – si scopre che questa madre non lo accetta perché non accetta se stessa.
Attraverso una lunga e grave malattia in cui la realtà si mescola a drammatici estraniamenti e flashback, la madre arriverà infine a sbloccarsi e ad accettarsi.
Allora, alla fine, accetterà anche il bambino.
Si capisce allora che il disturbo nel rapporto con la realtà del bambino è un riflesso, o meglio una conseguenza del disturbo psichico della madre.
Il libro finisce sulla soglia appena accennata, ma come un’epifania folgorante, di questo ritrovarsi della madre e del bambino.
Non si sa come si svilupperà il loro rapporto in futuro.
Non si sa se il bambino potrà guarire.
Ma si ha l’indicazione di una strada per il riscatto: quella dell’amore che si sostituisce al rifiuto.
Nella prefazione al libro Roberto Mussapi vede una disparità di tono fra il 1° e il 2° pannello, quello dell’autoanalisi, diciamo così, della madre, che trova meno originale.
In affetti a prima vista la due parti del romanzo sembrano quasi estranee una all’altra anche stilisticamente.
La prima è un lungo racconto lirico, che spesso si avvicina alla prosa poetica; la seconda usa tecniche narrative fatte di flashback e di flussi di coscienza.
L’unità sembra data – quasi artificialmente – solo dall’inattesa epifania finale che unisce due storie che sembrano non appartenersi affatto, dichiarando invece improvvisamente che si appartengono, che si fondono in una storia unica. Questa sorpresa finale dà al romanzo una lievissima tinta di giallo psicoanalitico.
Invece vedremo che non è così.
Vorrei prima di tutto parlare della prima parte, quella del bambino, Mario, che dà il titolo al libro.
Cercheremo poi di esplorare anche il significato di questo titolo del libro.
Questo bambino, Mario, è un personaggio sorprendente. Direi anche nuovo e forse unico nella letteratura, almeno per quanto conosco.
Perché fonde due aspetti a prima vista antitetici: da un lato il meraviglioso dell’infanzia, l’infanzia vista come sogno, fantasticheria, invenzione di un mondo fiabesco. Questa prima parte del libro sembra infatti essere una specie di fiaba.
E in questo senso Mario è compagno di tutta una serie di bambini della letteratura, da Alice alla Dorothy de Il mago di Oz al Charlie de La Fabbrica del cioccolato.
Ma soprattutto – per il suo rifiuto della realtà – a Peter Pan. Mario stesso parla di Peter Pan.
Mario è un nuovo Peter Pan.
Dall’altra parte Mario è un bambino malato, che vive fuori dalla realtà non perché vive nella fantasia dell’infanzia come in una favola ma perché è affetto da una sorta di autismo.
Si capisce nella seconda parte che forse questo autismo è solo una mancanza di amore – l’effetto di un rifiuto.
Mario è un bambino rifiutato.
Ora, questi due personaggi il bambino Peter Pan e il bambino con un handicap si fondono quasi incredibilmente ne La Storia di Mario, creando appunto un personaggio nuovo e inedito che sta di continuo sulla linea di confine fra il mondo del meraviglioso e il mondo della malattia, sfumando i confini dell’uno e dell’altro.
Perciò Mario è insieme un bambino meraviglioso e angosciante.
Peter Pan tradizionalmente è recepito, anche grazie ai cartoni animati, come un personaggio magico: un personaggio fatato e poetico – il bambino che rifiuta di crescere, il bambino che vuole restare eternamente nell’infanzia, nella magia dell’infanzia, dove non esiste il dolore.
Mario è invece un Peter Pan che vive un’infanzia di dolore.
Tuttavia su Peter Pan ho letto recentemente uno studio molto interessante dello scrittore svizzero Renato Giovannoli, Il vampiro innominato, in cui la figura di Peter Pan è analizzata come una figura inquietante: in realtà Peter Pan è una specie di piccolo psicopompo crudele che accompagna le anime dei bambini morti. Ha dei tratti che lo apparentano all’archetipo del vampiro.
Questa interpretazione di Peter Pan ci dà forse una chiave in più per comprendere meglio il personaggio di Mario.
In realtà io credo che Mario non esista.
Il vero e unico personaggio del libro, la vera protagonista è in realtà la madre. Il libro si intitola La storia di Mario ma in realtà è la storia di una donna, è la storia di Mario in rapporto, in relazione a questa donna, è la storia di una donna e del suo Mario – del suo Peter Pan che è anche un piccolo vampiro. Qualcosa che lei porta incistato dentro se stessa e che non è riuscita a partorire del tutto. Un bambino nato ma in un certo modo ancora non nato.
Mario è il Bambino dentro la donna.
Quel bambino di cui parlava il Pascoli: il Fanciullino, un bambino che non esiste nella realtà. Un’immagine archetipica dell’inconscio della madre. Appunto quell’archetipo del fanciullo, del fanciullo divino che ciascuno di noi si porta dentro e senza la quale non possiamo vivere. Se questa immagine non la riconosciamo come nostra, non l’accettiamo, non l’amiamo, non la conserviamo con cura dentro di noi, non potremo mai diventare adulti. Resteremo degli adulti mancati, incompleti, degli adulti malati, degli adulti autistici, cioè staccati dalla radice profonda della realtà, avulsi dalla vita.
Questa Storia di Mario è in realtà la storia di una donna alla ricerca di se stessa, del suo bambino interiore: ritrovarlo, poterlo accettare interamente e così forse guarirlo. E guarire se stessa in lui.
Questo bambino interiore è la meraviglia del mondo, la ricchezza del suo immaginario. Il suo cordone ombelicale lo collega al cosmo e alle sue energie misteriose. Schiude le porte meravigliose del mondo analogico. Quelle che ci permettono di uscire dalla nostra stanza-prigione-gabbia e di volare. Proprio come Peter Pan. Sia pure con i rischi che questo comporta.
La donna non ha potuto finora amarlo, questo bambino interiore, e farlo suo perché è lei che non è stata accettata, non è stata amata. O è stata amata male, è stata oggetto di una violenza, di uno stupro psicologico. Allora il suo bambino interiore non ha potuto esprimersi, si è ammalato e al tempo stesso è diventato una specie di piccolo vampiro che succhia la vita della madre, da cui lei deve difendersi cercando di allontanarlo.
Io credo che alla luce di questa ricerca della donna – che è una ricerca tutta interiore, lungo i sentieri dell’anima – la seconda parte del libro acquisti tutta la sua pregnanza e non appaia più quasi una parte secondaria, un espediente narrativo rispetto all’originalità della prima, ma sviluppi il libro dalle sue premesse e gli dia il suo vero senso, in un processo narrativo del tutto coerente e del tutto unitario.
La seconda parte assorbe la prima in una storia unica di cui la prima parte è la premessa, il prologo, e se vogliamo anche il tema musicale che può richiamare l’Offenbach dei Racconti di Hoffmann, ma si dispiega poi in un crescendo dai forti effetti drammatici in cui, per proseguire con il paragone musicale, possiamo ritrovare le note sensuali di una Sonata di Schumann. Perché al di là dei ritmi sincopati di una prosa narrativa contemporanea, io trovo filtrata nella sostanza di questo libro quella visione romantica alla Emily Brontë, non sentimentale né sdolcinata, che non teme di esplorare con i mezzi dell’arte gli abissi più oscuri dell’anima.
Concluderò dicendo che questo è un libro sul femminile – su un femminile conculcato e martirizzato – come vediamo purtroppo ogni giorno che ancora accade intorno a noi – un femminile che è stato ferito e umiliato e a cui è stata portato via per questo il proprio Bambino interiore. E con dolore, con sofferenza estrema, vivendo le fasi drammatiche di una malattia psichica, riesce alla fine a recuperarlo, a farlo suo, a stringerlo fra le sue braccia.
Così Maria riesce a conquistare l’altra faccia di se stessa, il Mario, e a esorcizzare il Maschile castrante, diventando finalmente una persona libera e capace di dare quell’amore che non è riuscita a ricevere, che le è stato dato così male.
Donatella Bisutti
Il respiro come nutrimento dell’uomo
Invito alla presentazione
martedì 6 ottobre 2015 a Milano presso Seicentro in via Savona 99 , dalle 10 alle 12.30
Nell’ambito della manifestazione People Expo ideata dal pittore Roberto Sironi, Maria Luca e Stefania Scarnati (autrice dell’illustrazione sulla copertina della rivista Poesia e Conoscenza) parleranno de “Il Respiro come nutrimento dell’uomo”, riferendoci al libro Respiro ed alle loro nuove creazioni inedite. L’attore Marino Campanaro si unirà alle due artiste per leggere alcune composizioni poetiche di Maria Luca.
Expo 2015 e Perdono per nutrire il mondo
EXPO 2015 E PERDONO PER NUTRIRE IL MONDO
(clicca qui per scaricare il testo integrale di Francesco Lenoci)
Il 18 settembre scorso presso Casa Abruzzo a Milano si è svolto l’incontro “Expo 2015 e Perdono per nutrire il mondo” per veicolare l’antico ma sempre attualissimo messaggio di Papa Celestino V, il Papa della Perdonanza, nato in Abruzzo e Patrono de L’Aquila, eremita, taumaturgo e santo, che è molto caro a Papa Bergoglio. Uno dei primi atti ufficiali del suo pontificato fu l’emissione della cosiddetta Bolla del Perdono https://it.wikipedia.org/wiki/Inter_sanctorum_solemnia, bolla che elargisce l’indulgenza plenaria https://it.wikipedia.org/wiki/Indulgenza a tutti coloro che confessati e pentiti dei propri peccati si rechino nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nella città dell’Aquila, dai vespri del 28 agosto al tramonto del 29. Fu così istituita la Perdonanza https://it.wikipedia.org/wiki/Perdonanza_Celestiniana, celebrazione religiosa che anticipò di sei anni il primo Giubileo https://it.wikipedia.org/…/Giubileo_universale_della_Chiesa… del 1300 https://it.wikipedia.org/wiki/1300, ancora oggi tenuta nel capoluogo abruzzese. In pratica, Celestino V istituì a Collemaggio un prototipo del Giubileo. https://it.wikipedia.org/…/Giubileo_universale_della_Chiesa…
Pubblichiamo qui la toccante relazione tenuta in quest’occasione dal professor Francesco Lenoci, dell’Università Cattolica, vicepresidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano.
Nella foto il professor Francesco Lenoci insieme a Maura Sergio nel costume della Dama della Bolla, personaggio simbolico che nell’annuale corteo porta l’astuccio che da secoli contiene il prezioso documento pontificio.